lunedì 30 settembre 2013

Deadburger - La Fisica Delle Nuvole (Recensione)

C'è chi dice che la crisi crea opportunità, e forse qualcuno ci crede davvero. Tipo i Deadburger, band con una carriera ultradecennale che in un'era in cui non si vendono più cd (ma da mò...) ne fa uscire ben tre. Un trittico di album ognuno col suo bel titolo e la sua ambientazione sonora, pieno di svariate collaborazioni (Emanuele Fiordellisi e Giulia Sarno da Une Passante, Gabrielli, Benvegnù etc...) e votato alla sperimentazione di atmosfere tanto variegate quanto unite da un invisibile filo conduttore, uno stile coerente che emerge tanto nei brani più rock quanto nelle preponderanti divagazioni elettroniche, siano esse minimalmente...

giovedì 26 settembre 2013

Clock DVA - Post-sign (Recensione)

Il Mercury project è un pezzo di storia della storia americana e, più in generale, di quella dell’umanità in rapporto con lo spazio, la prima missione del genere creata dalla allora nascente NASA, ed è anche un concept album che, tanti anni dopo la sua realizzazione, Adi Newton alias Clock DVA ha portato a compimento con questa tardiva release, contenente brani composti tra il 1994 e il 1996 finora chiusi in un cassetto, secondo la medesima dichiarazione dell’artista. La sua creatura, famosa per essere annoverata nel seminale trio di acts responsabili del primigenio sviluppo della musica industriale, si è fatta, nella sua storia,...

mercoledì 25 settembre 2013

Jack Day - The First Ten (Recensione)

E’ solo una perdita immensa di tempo stare a formulare mille e più mille frasi per circoscrivere la melanconica bellezza di un disco di un cantautorato semplice, scarno e con la bocca storta propria di quando se è incazzati col mondo intero ma lo si esterna quasi in silenzio, con quei pensieri di fondo che arrivano, sbottano digrignando e poi se ne escono con la timidezza di un piccolo riccio d’innanzi al rotondo buono di una luna piena. Si, è proprio come scrivo il disco d’esordio di Jack Day, giovanotto londinese al quale non importa fare a gara con la moda o essere messo sul piedistallo dei nuovi eroi della poesia solitaria, lui arriva...

martedì 24 settembre 2013

L'AMO - Niente (è un bel pensiero da mettere tra le gambe alle ragazze) (Recensione)

Settembre. Si riaprono le aule.  E da bravi scolaretti quali sono, i L'amo portano in classe un disco tutto nuovo: Niente (è un bel pensiero da mettere tra le gambe alle ragazze). Dopo una nota sul registro per il titolo dalle vaghe allusioni pornografiche e l'artwork a metà tra un fumetto pastello e originale trash filopartenopeo, passiamo all'ascolto delle dieci tracce.  Come ogni buon disco emo-punk (o post-pre-pop-punk.. insomma, quella roba lì) il ritmo è teso e veloce, urlato, disperato, lo-fi senza essere lo-fi.. Una sveltina musicale oserei dire, ma di quelle che ti rimangono in testa e il giorno dopo pensi "Cazzo perchè...

lunedì 23 settembre 2013

Lolaplay - La città del niente (Recensione)

Premessa en pendant con l'artwork del disco, secondo lavoro della band: del maiale non si butta via niente, ci ricavi un po' di tutto, quello che ti pare: le cotiche da mangiare coi faglioli, il filetto da fare in crosta, setole per pennelli. Da “La città del niente” non è facilissimo capire cosa si può ricavare di preciso. Nell'immediato l'ascolto dell'album è godibile per energia e piglio istintuale, e ce n'è anche per gli amanti di genuine ballate di classico rock nostrano senza troppi fronzoli o sperimentazioni (in particolare, "Musa" e "L'antidoto"). E tuttavia, l'impressione che resta in testa alla fine del disco è quella di un disegno...

sabato 21 settembre 2013

Santo Niente - Mare Tranquillitatis (Recensione)

Come se fosse Antony con la sinistra a scrivere di musica prematurata, con la superspazzola, ma soltanto se blinda.  Mi è venuto in mente Ugo Tognazzi quando ho visto il videoclip de "Le Ragazze Italiane" rendendomi conto che non avrei scritto nulla di particolarmente buono. Si, perché a detta di molti le recensioni non servono più a nulla, e allora Amici Miei spero vi vadano bene le supercazzole riviste per l'occasione, perché pare che parlare del Santo Niente sia diventato impossibile, sempre come una commedia all'italiana in cui avviene tutto e il contrario di tutto.  Non sono mai andato pazzo per questa band ma ne riconosco...

venerdì 20 settembre 2013

Nine inch nails - Hesitation marks (Recensione)

Recensione scritta a quattro mani: A.Violante & Martina F. E' innegabile che il nuovo disco targato NIN sia stato considerato una sorpresa e, immediatamente dopo la notizia che ne annunciava l'uscita, uno dei lavori più attesi di quest'anno, in prima istanza perchè Trent Reznor è stato, nel bene e nel male, vero o falso che sia, uno dei personaggi più importanti della musica alternativa anni '90, mai troppo vicino agli schemi della MTV generation eppure, per certi versi, parte del carrozzone insieme ad altri artisti come Marylin Manson. Il motivo principale che però spinge a parlare di questo prodotto è che il suo monicker è,...

giovedì 19 settembre 2013

Il Capro - Le Notti Del Maligno Vol.1: Il Riflesso Della Morte (Recensione)

Qualche anno fa io ed il webmaster di un sito di cui non faremo il nome mettemmo su un ipotetico duo chitarra-voce di reading distorto, una specie di plagio degli Offlaga Disco Pax (lui parlava con la stessa indolenza) con testi improbabilmente violenti e chitarra suonata male da me, che prendevo influenze a caso da colonne sonore come quelle di Cannibal Holocaust, Lo Squalo e Blood Simple (vi ho messo in difficoltà con l'ultimo eh?). Perchè racconto questo oscuro e misconosciuto episodio musicale dell'underground vigevanese? Perchè la mia idea di riutilizzare colonne sonore e ricamarci su qualcosa (per fare da accompagnamento alla storia di...

mercoledì 18 settembre 2013

Scott Matthew - Unlearned (Recensione)

Un paio di anni fa, recensendo un altro album di sole covers (il delizioso I Already Love You della dolce Sara Lov), scrivevo che “la reinterpretazione di canzoni altrui non è un’arte semplice. E’ una avventura in cui molti si buttano ed, ahimè, tante volte il risultato può lasciare interdetti”. Non è questo il caso di Unlearned che, come recitano i dizionari, è il participio passato del verbo “to unlearn” che significa “disimparare”. Nel caso di Scott, cantautore australiano con all’attivo già 3 album da solista ed uno come componente della band Elva Snow, potremmo metterla così: dimenticare come si conosceva/faceva qualcosa prima, per...

martedì 17 settembre 2013

Green like July - Build a fire (Recensione)

Immaginate di chiudere per un attimo gli occhi. E di escludere dal campo visivo il disordine compulsivo della vostra cameretta da rockers.  Immaginate il verde, tanto verde intorno... con le gocce di rugiada, il cielo nuvoloso e tutto il resto: un contesto che si addice perfettamente al nuovo lavoro dei Green like July.  In uscita il 17 settembre per La Tempesta International, Build a fire è un piccolo capolavoro che mescola sapientemente la sua vena retrò con divagazioni pop italiano anni 60, un sapore di country acustico americano e celestiali armonie degne dei Beatles degli anni migliori. Dolce, fresco, palpitante come il cuore...

lunedì 16 settembre 2013

DangerLies - Zitto e Urla (Recensione)

Da cover band a protagonisti dei sintomi hard rock di casa nostra, i genovesi DangerLies con l’otto tracce Zitto E Urla si mettono in mostra in tutta la loro superba eccentricità amplificata, un disco che si agita tra le mezzerie dei jack infiammati dello street rock di marca Gun’s e i quadrilateri tricolori di Timoria, un disco che senza inventarsi nulla, (ri)esporta prima ancora che rispolverare, le baldanzosità di una decade sonora che ancora nell’oggi batte quattro e facilita la presa diretta con il rock di pronto impatto. del suono primario e grezzo. Dicevamo otto tracce ben realizzate, una perfetta dissonanza che una volta inserita...

venerdì 13 settembre 2013

Wolther Goes Stranger - Love Can't Talk (Recensione)

E' una fuga di cervelli quella che va in scena dalla rinomata ditta degli A Classic Education, una fuga per fortuna loro solo momentanea: s'è preso i suoi spazi al di fuori del progetto “principale”, se così si può dire, il vocalist Jonathan Clancy (ospite anche qui nella traccia “Sixteen”) col suo moniker His Clancyness, se la viaggia su altri lidi da qualche tempo anche il chitarrista Luca Mazzieri coi Wolther Goes Stranger. Love Can't Talk è il primo full lenght della band che ha costruito con il contributo di Massimo Colucci e Linda Brusiani, un traguardo raggiunto dopo un paio di ep e che cerca di creare un curioso connubio fra atmosfere...

giovedì 12 settembre 2013

Revglow - Sound Post Tension (Recensione)

Avevamo lasciato i Revglow in forma di crisalide un paio di anni fa con l’eccellente “9th Chrysalis” (leggi qui la nostra recensione) e ce li ritroviamo ora, al termine di questo nuovissimo album Sound Post Tension, sottoforma di farfalla. Insomma il mio auspicio, messo a chiusura della recensione del secondo album, è diventato realtà E più che un semplice passaggio da crisalide a farfalla, ci troviamo davanti ad un concept composto, come dichiarano loro stessi nel comunicato stampa, da “dieci brani che racchiudono in sè il senso dell'evoluzione, il passaggio da cicatrice a farfalla, metafora della sofferenza umana volta alla ricerca di...

mercoledì 11 settembre 2013

Cayman The Animal - Aquafelix EP (Recensione)

“E so qual è il segreto: il rock‘n’roll è uno sport adolescenziale, che deve essere praticato dai teenager di tutte le età; possono avere 15, 25 o 35 anni. Quello che conta è che abbiano l’amore nel cuore, quel meraviglioso spirito da adolescenti”. Questo asseriva convinto intorno al 1979 Calvin Johnson, eterno adolescente indolentemente sbruffone; io non posso sentenziare cosa i Cayman The Animal abbiano nel cuore né se, in fondo, ne abbiano uno. Ma l’ecocardiografia dei cinque importa poco perché, sebbene l’adolescenza per molti di noi sia innegabilmente morta da tempo, l’odore del suo corpo in decomposizione ha comunque una certa dolcezza. L’ansia...

martedì 10 settembre 2013

Francevskij - Ora Ora (Recensione)

Francesco Martinelli e Francesco Monaci sono due musicisti che vengono da esperienze sonore diverse, l'uno dal rock diretto dai testi pungenti ed arzigogolati dei Dondolaluva (di cui è cantante e bassista) e l'altro dal progetto con venature molto più armoniose ed elettroniche dei Liberal Carme (in cui è chitarrista). Non è quindi il linguaggio musicale la prima cosa che li ha accomunati, bensì la provenienza geografica, quel monte Amiata situato nel sud della Toscana che a quanto pare di gruppi interessanti ne sforna parecchi. I due Francesco hanno così deciso di unire le forze e, armati di santa pazienza per superare vari problemi logistici,...

lunedì 9 settembre 2013

Crystal Fighters – Cave Rave (Recensione)

La loro musica è stata idonea al 100% per tagliare in due l’afosa estate appena trascorsa e per dare il giusto tocco “aleatorio” a giornate in piscina o meglio in qualche località balneare, fatto stà che i Crystal Fighters – formazione basco-inglese – li ritroviamo in giro col loro secondo disco, “Cave Rave”, un dieci brani che tra bramosie elettroniche e imputs powerfolk fanno festa e un qualcosina in più che a furia di girarli e rigirarli nello stereo, diventano perfetti tormentoni da subire gioiosamente come ghiaccioli succosi e docce impertinenti. Musica per il caldo, brani e poesie che a loro modo refrigerano la mente e fanno battere...

venerdì 6 settembre 2013

Joseph Arthur - The Ballad Of Boogie Christ (Recensione)

Tutto si può dire di Joseph Arthur ma non che stia con le mani in mano. Joseph, cantautore ma anche pittore (sue molte delle copertine ed illustrazioni dei suoi dischi) proveniente da Akron Ohio, è un vulcano in continua attività. Il suo primo introvabile Ep, Cut and Blind, è datato 1996 mentre è dell’anno successivo la sua prima prova sulla lunga distanza, Big City Secrets. Tra questi 2 e la sua ultima opera sono passati altri 6 album, 10 EP e svariati singoli a suo nome, 2 CD con i Lonely Astronauts, 1 come Holding The Void, 1 altro come Fistful Of Mercy (trio dove si è unito a  Harrison jr. e Ben Harper) ed infine ancora come RNDM...

giovedì 5 settembre 2013

Alteranima - Stereograms (Recensione)

L'altra anima dell'abruzzo, distante anni luce dalle spiagge e dai circuiti indipendenti ufficiali si trova sui solchi dei conterranei Alteranima. Musica celebrale sintonizzata sulle frequenze di un'elettronica ricercata, intelligente, idm nella sua accezione migliore, che in sette brani (più remix) riassume una ricerca che trova compimento nel primo full length rilasciato per la Raumklang music del talent (scout, e non solo) Dirk Geiger. Qui risiedono idee, suoni e ritmi che affondano nella psiche del viaggiatore che, non trovando sfogo negli ambienti circostanti, fa della ri-costruzione la sua materia prima. Musica che esula...

mercoledì 4 settembre 2013

Echo Bench - Echo Bench (Recensione)

Non sono io la prima a portare la buona novella: si enumerano nutrite le schiere di seguaci dediti all’ascolto di musica sconfortante e ansiogena, la cui qualità opprimente non è un deterrente né una caratteristica estrinseca, ma l’esatto requisito corroborante in grado di annientare il tedio della quotidianità dell’essere vivi. Il panico, a cui è concessa solo la melanconia quale sollievo, è evidentemente uno stato di trauma emotivo a cui ricorriamo volentieri per distinguere un istante dall’altro e isolare i giorni oltre la serialità. Di questa sensibilità insieme familiare e straniante come mobilio demodè si alimenta il debutto delle...

Pages 381234 »
Licenza Creative Commons

 
© 2011-2013 Stordisco_blog Theme Design by New WP Themes | Bloggerized by Lasantha - Premiumbloggertemplates.com | Questo blog non è una testata giornalistica Ÿ
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK